Realizzare una sella artigianale non è solo un lavoro: per noi è un rituale fatto di precisione, esperienza e passione.
Ogni pezzo nasce da un processo curato nei minimi dettagli, pensato per garantire qualità, personalizzazione e massime prestazioni in ogni condizione di guida. Scopri come lavoriamo.

Tutto inizia dalla forma perfetta.

Scelta della DIMA

Ogni moto ha la sua sagoma ideale: scegliamo la dima corretta in base al modello della moto per ottenere una base su misura, precisa e stabile.

Nel nostro laboratorio, selezioniamo attentamente la dima più adatta alla sella da realizzare, in base al modello del veicolo. Questo primo passaggio è fondamentale per assicurare che ogni copertura si adatti perfettamente, senza tensioni né imprecisioni. Una base corretta è il primo passo verso una sella davvero professionale.

Materiali tecnici, tagliati su misura.

Taglio dei Materiali

Precisione, occhio esperto e scelta dei materiali giusti: ogni parte viene modellata a mano per garantire tenuta e durata.

Dopo la definizione della dima, procediamo al taglio manuale del materiale scelto dal cliente. Ogni porzione – laterali, parte superiore, inserti – viene sagomata a seconda del modello richiesto. Utilizziamo solo materiali di alta qualità, selezionati per resistenza, elasticità e aderenza, in base allo stile di guida e all’estetica desiderata.

Grip, controllo e sicurezza su ogni terreno

Stampaggio dei Bumps Antiscivolo

Grazie a uno stampaggio tecnico, applichiamo rinforzi antiscivolo nei punti più sollecitati della sella.

In questa fase realizziamo i bumps antiscivolo, fondendo porzioni di materiale tecnico che migliorano la stabilità durante la guida. È un dettaglio che fa la differenza, soprattutto nell’uso agonistico o su percorsi sconnessi. L’applicazione è precisa e resistente, integrata nella struttura senza compromettere l’estetica.

Cuciamo ogni dettaglio con mani esperte.

Cucitura Professionale

Ogni giuntura è fatta a regola d’arte: cuciture precise, robuste, guidate a mano per durare nel tempo.

Una volta pronte le singole parti, passiamo alla cucitura artigianale, utilizzando macchine professionali ma sempre con guida manuale. Questo garantisce un risultato resistente, curato nei minimi particolari e perfettamente aderente alla forma della sella. La cucitura non è solo funzionale: è parte dello stile J&G.

L’ultima fase, la più importante.

Montaggio della Copertura

La copertura prende posto sulla sella e viene fissata con attenzione per un risultato solido, durevole ed esteticamente impeccabile.

A questo punto, se il cliente ci ha fornito la propria sella, procediamo al montaggio della copertura cucita. L’applicazione avviene con tecniche manuali, per garantire una tensione uniforme e una perfetta aderenza. Ogni sella viene testata prima della consegna, per assicurare comfort, grip e affidabilità.